Cos'è cifrario di cesare?

Cifrario di Cesare

Il cifrario di Cesare è uno dei più semplici e conosciuti tecniche di cifratura. È un tipo di cifrario a sostituzione in cui ogni lettera nel testo in chiaro viene sostituita da una lettera situata un numero fisso di posizioni più avanti nell'alfabeto. Ad esempio, con uno spostamento di 3, A sarebbe sostituita da D, B diventerebbe E, e così via.

Funzionamento:

Il processo di cifratura e decifratura del cifrario di Cesare è piuttosto semplice:

  • Cifratura: Ogni lettera del testo in chiaro viene sostituita con la lettera corrispondente spostata di n posizioni nell'alfabeto. L'alfabeto viene considerato circolare, quindi dopo Z si ricomincia da A.
  • Decifratura: Per decifrare, si esegue l'operazione inversa: ogni lettera del testo cifrato viene sostituita con la lettera corrispondente spostata di n posizioni indietro nell'alfabeto.

Esempio:

Supponiamo di voler cifrare la parola "CIAO" con uno spostamento di 3.

  • C diventa F
  • I diventa L
  • A diventa D
  • O diventa R

Il testo cifrato risultante sarebbe "FLDR".

Chiave:

La chiave nel cifrario di Cesare è semplicemente il numero di posizioni di cui vengono spostate le lettere. Nell'esempio precedente, la chiave è 3.

Vulnerabilità:

Il cifrario di Cesare è estremamente vulnerabile agli attacchi di criptoanalisi. Dato che ci sono solo 25 possibili spostamenti (assumendo un alfabeto di 26 lettere), un attaccante può facilmente provare tutte le possibili chiavi in un attacco a forza bruta. Inoltre, la frequenza delle lettere nel testo cifrato rimane la stessa del testo in chiaro, rendendo il cifrario suscettibile all'analisi della frequenza.

Storia:

Il cifrario prende il nome da Giulio Cesare, che lo utilizzava per comunicare con i suoi generali. Sebbene sia un cifrario semplice, ha avuto un ruolo significativo nella storia della crittografia.

Utilizzo Moderno:

Il cifrario di Cesare non è sicuro per la comunicazione moderna. Viene utilizzato principalmente a scopo didattico per introdurre i concetti di base della crittografia. A volte, può essere usato come parte di sistemi di cifratura più complessi, ma raramente da solo.